Che coltivare un orto sia forse coltivare il mondo e che innaffiare un ciclamino sia un atto di resistenza sentimentale, un dire io sono qui, ora, e mi prendo cura.


giovedì 31 luglio 2014

Piccole sorprese a venire.



L'estate, la pioggia, le vacanze, la pioggia, i pensieri, la pioggia. Un accumulo di eventi, sensazioni e acquazzoni rende più parca la scrittura, più lucido il pensiero. Trasferita in campagna, con molte piante autoctone e quasi altrettante al seguito, appunto e annoto, leggo e progetto.  Costruisco cose. Scrivo non qui per scrivere meglio qui. Insomma, non è un'excusatio, ma una condivisione di un momento.
Giardinaggio sentimentale, essendo creatura organica, cambia e si trasforma, accoglie e anche dorme. In questa fase beve la pioggia per preparare piccole sorprese.
Riguarderanno: architetture babeliche e giardini
piccolissimi giardini di città e non solo
passi di bambini e fiori di campo
ancora bambini
parchi pubblici
creature da giardino (conigli di pietra, nani etc.)
arredi du temps perdu
stravaganze
etc. etc. etc.

Buone vacanze.

mercoledì 25 giugno 2014

"Giardiniere per diletto" , giardini botanici e giardini interiori.

Fosse anche solo perché ho scoperto l'esistenza dei tussie-mussie, o per la descrizione graziata di un giardino per fate e animali, o magari per la voglia di possedere il garofano da fioristi, quello con lo stelo che dopo un po' si inchina, e preferibilmente con i petali rosa.
Fosse anche solo per questo, il libro di Lidia Zitara "Giardiniere per diletto" è per me diventato imprescindibile, tra i libri amati, tra quelli con l'anima e con i poteri magici. E non tanto (certo che sì) per tutto quello che mi ha insegnato, ma soprattutto per quello che non mi ha insegnato. 

La consapevolezza piena di gioia -tipo dover ancora scartare molti cioccolatini o avere ancora tanta fame e un'intera teglia di pizza nel forno - di quello che ho da imparare, sulle piante e con le piante.

Nel libro di Lidia Zitara si rincorrono in ordine casuale, sensoriale, sentimentale, storie così intense, complicate o struggenti, da trasformare in un attimo la percezione -sempre un po' paternalistica- di violette o rose inglese, e vederne finalmente la vera natura. Vera natura trasfigurata e mai snaturata, peraltro, ché la poesia, l'immaginazione e la filosofia presenti in ogni riga sono "al servizio" delle piante, e non viceversa. E così, ogni capitolo di "Giardiniere per diletto" apre porte su giardini interiori, ma sicuramente anche su giardini botanici (c'è differenza?).

E io ho tanto amato avventurarmici dentro e scoprire che emozioni, ricordi, rabbie, nostalgie, reveries, struggimenti, desideri hanno tutti un nome botanico, e impararlo  par coeur permette davvero di andare dall'altra parte dello specchio, o di incontrare le fate.


mercoledì 28 maggio 2014

Appassiflora (est modus in rebus).

Appassì, all'improvviso e senza avvertirmi. Senza mostrare una brutta cera, senza dare segni di stanchezza o esaurimento, appassì una mattina di maggio, proprio nel pieno della sua giovinezza e di uno dei miei fantasmagorici entusiasmi.
Dopo che per giorni ne andavo decantando la bellezza, la rusticità, la sauvageté da jungla, i peduncoli a cavaturacciolo che maleducati avvolgevano papiro e pisello, la straordinaria vitalità che la portava a una crescita favolistica da fagiolo magico. Dopo che -in maniera un po' repentina e parecchio superficiale-aveva colonizzato il mio cuore vegetale soppiantando all'istante caprifoglio e vite vergine.
E soprattutto, subito prima di donarmi il suo fiore inquietante e alieno, i cui boccioli molli e afflosciati se ne stavano penduli come promesse mai mantenute.
La passiflora, ora l'ho imparato a sue spese, non è pianta da piccolo zoo ed è stata per me l'emissaria di una nuova saggezza, spero duratura, almeno per un poco. Perché di bello, nelle piante come in molte altre cose della vita, c'è che, ogni tanto, cessano di essere solo loro stesse, per diventare invece  storie zen, oracoli o nuove lenti. Se è vero, ad esempio, che continuo a credere che "tutto è possibile", non è invece vero che "tutto è fattibile", o magari è vero, ma non è giusto. Coltivare una passiflora in un vaso da nasturzi, sperando che vi si adatti con gioia e generosità è semplicemente una stupidaggine, dettata dall'ostinazione a non vedere il mio piccolo balcone per quel che è. Un piccolo incantevole balcone.
L'ho capito (forse), che non è piantandovi una quercia che posso trasformarlo nel parco della villa reale di Monza, non è tenendo un delfino nella vasca da bagno che posso avere il mio mare personale.

E così, immersa in una rivoluzione copernicana, sto guardando con nuovi occhi gerani zonali e annuali colorate, lasciando i fiori alieni e le loro fantastiche braccia ad altri luoghi e altri momenti.

giovedì 8 maggio 2014

Piove al parco.


Se piove sembra che abbia sempre piovuto e che sempre pioverà. Quando piove una sospensione della logica e del buon senso porta a estremizzare nei discorsi una condizione transitoria, passeggera, interlocutoria e -almeno a Milano- non così frequente.
Non parlo della pioggia distruttiva, spaventosa e cattiva, ma della pioggia primaverile noiosa che crea pozzanghere ai lati delle strade, che infreddolisce e spinge i pensieri a cadere verso il basso, come fa lei. La pioggia che uno esce solo perché deve, se no sta in casa a guardarla dal vetro, o a non guardarla del tutto, che per l'umore dei metereopatici è meglio dimenticarsene.

Io penso, invece, che proprio con quella pioggia lì valga la pena uscire. Se si è in campagna, guidati dal profumo di erba bagnata e di temporale, a cercare lumache e a riempirsi gli occhi del verde virente che solo lei sa dipingere sulle foglie.
Se si è in città, andare controcorrente, e andare al parco. Pochi lo sanno, ma questo è uno dei sistemi più a portata di mano per entrare nello specchio di Alice.
Trasfigurato dall'acqua e dall'assenza di esseri umani, il parco rinselvatichisce per qualche ora, si dimentica la sua funzione sociale di zoo di piante per cani e bambini, torna a essere lembo di foresta, avamposto del bosco. Pizzicate dalla pioggia, le corde degli alberi suonano per piacer loro, le margherite bevono sorsi di gocce, i merli volano bassi e persino i lombrichi escono in superficie. Tutti si specchiano nei laghetti effimeri e anche gli scivoli e le altalene, lucidi e grondanti, dismettono i loro abiti da libro illustrato per l'infanzia e diventano animali in libertà, a godersi il mondo senza gli umani, tutti in coda ai semafori o dietro i vetri.

mercoledì 23 aprile 2014

Fuori dai bordi e dalle bordure.


Come ippopotami o giraffe abituati a gabbie troppo strette e a cibo garantito quotidiano, araucarie, aceri palmati e palme sonnecchiano quasi tutto il giorno negli zoo delle villette a schiera che si susseguono –più o meno grandi, più o meno nuove- in questo angolo di mondo, e in molti altri. Giardini rocciosi, anfore sdraiate, bordure colorate e verdissimo prato inglese. Ogni foglia e filo d’erba addomesticati e convertiti alla religione dell’ordine e del decoro, che niente è per caso e tutto sostiene un’immagine da difendere. Ciò che sì è o ciò che a fatica si è diventati. Generazioni di scarpe sporche di fango e unghie di terra, di bocche sdentate e di amara cicoria, di salire sui ciliegi e stare chini nell’orto o a raccogliere castagne, giorno dopo giorno a diventare vecchi, e ora è anche comprensibile, che campagna sia una brutta parola, e l'ansia di togliersi di dosso l’odore del maiale e di legare alla catena il labrador o il cavalier king, che di cani da pagliaio non se ne può più, e di aie e di galline.  E sognare un appartamento al secondo piano, con veranda e balcone, a cui appendere gerani dello stesso colore, possibilmente un po’ più belli di quelli del vicino.
Però la primavera esce dai bordi e dalle bordure, e impone alle creature addomesticate, complici di questo perfetto piano di espunzione del vivo, una volontà difficilmente eludibile, un’ansia di fuga. Come vento improvviso, la primavera spettina l’erba, semina fiori là dove non dovrebbe, persino buca cemento e piastrelle.  Cascate di nasturzi invadono la via, viburni palla di neve si sporgono a toccare i passanti, lillà esuberanti ricordano tempi di nonne con grembiule e fazzoletto, i glicini, soprattutto, occupano intere cancellate e tutto lo sguardo e tutti i sensi.  I cani strappano la catena e i gatti scappano per i campi perché inizia la stagione degli amori.
E per  fortuna i soffioni vincono sempre, con i loro squillanti e disordinati fiori gialli, e non c'è tosaerba che tenga.

giovedì 17 aprile 2014

La pace delle cose selvagge.


Di lui si sa molto, come in rete di (quasi) tutti. Un nome ignoto si compone su google in caleidoscopi di saggi, wikipedie, conferenze e aforismi, e così scopro che un "contadino del Kentucky" diventa faro per orticoltori biodinamici, fricchettoni vegani e anche per Oscar Farinetti. Scopro un volto molto anglosassone, scopro un vecchio signore che sorride insieme a Obama, un attivista che è stato in Italia e che gira il mondo a perorare la causa di un'agricoltura pulita buona e giusta. Scopro che ne vorrei sapere di più e che un pochino mi sono già stufata per ragioni molto ben spiegate qui.

In fondo, di tutto, ciò che davvero mi rimane sono i versi scoperti ieri, che da soli bastano a giustificare (per me) l'esistenza di Wendell Berry, ché ne condivido ogni lettera e respiro.


La pace delle cose selvagge

Quando cresce in me lo sconforto per il mondo e di notte mi sveglio al minimo rumore  per la paura di cosa sarà della mia vita e delle vite dei miei figli, vado a stendermi dove l'anatra del bosco riposa la sua bellezza sull'acqua, e il grande airone si ciba. Vado nella pace delle cose selvagge che non appesantiscono la loro vita con previsioni di dolore. Vado alla presenza dell'acqua ferma. E sento sopra di me le stelle che, cieche di giorno, aspettano con la loro luce. Per un momento riposo nella grazia del mondo, e sono libero.
Wendell Berry, New York, 1985

domenica 13 aprile 2014

Il nostro bisogno di benedizione.


Ulivi o palme intrecciate. O anche entrambi, in mano a signore più o meno anziane, mariti in equilibrio tra giornale e pasticcini, bambini sventolanti dai passeggini, e in realtà in mano un po’a tutti sul sagrato, a immaginarsi “strumenti di pace”, come da dentro la chiesa canta stonata la canzone.  
 “Strumenti di pace, strumenti d’amore”. Sarebbe senz’altro bello essere così, e bastasse un ulivo  per compiere la trasformazione. Ma riflettendoci, bello lo è, e subito, e ora, avere a portata di mano un rito di benedizione. La si pensi come si vuole, o come si può. Non entro in nessun merito religioso, che ognuno –e io per prima- si rivolga in libertà ai suoi numi ai suoi lari ai suoi penati o alle sue stelle (rivolgersi a nessuno è molto molto difficile e non invidio chi ci riesce). Dico soltanto grazie per una benedizione semplice umile e gratuita di un rametto d’ulivo, che non si sa mai, e sta bene in mano.
Oggi per i cattolici è la domenica delle Palme e davanti alle chiese si benedicono i rami d'ulivo. In Liguria (e forse anche altrove) c'è la tradizione delle foglie di palma intrecciate.

venerdì 11 aprile 2014

E poi Paulette. E poi...


Ci sono libri  anche molto amati, che quando si ha finito di leggerli si vogliono tenere per sé, o condividere solo con un proprio cenacolo ristretto. Libri difficili, da iniziati, che solo alcuni possono capire, o addirittura quasi nessuno (e questa è sempre un’illusione).  Libri che schierano, che dividono o che fanno litigare. Ne conosco tanti di libri così, e il sentimento dell’esclusività mi accompagna in molti miei incontri, letterari e no.
Ecco. “E poi Paulette” di Barbara Constantine è diverso, anzi, è davvero il contrario. È un libro che, se già appena lo inizi desideri condividerlo, quando l’hai finito non ne puoi fare a meno. Con tutti, colti e ignoranti, lettori e televisori, giovani e vecchi, romantici e –soprattutto-cinici. Basta che siano un po’ amici. Io l’ho finito ieri e la sua semplicità intelligente e lieve mi ha riconciliato subito con la definizione “per tutti”, presuntuosamente disdegnata da chiunque “tutti” non si senta.
Se fosse un film l’avrebbe diretto Kaurismaki, se non fosse ambientato in un villaggio francese, potrebbe essere narrato in Toscana, in Puglia, in Sicilia, in Irlanda, in qualche Sudamerica da realismo magico, ma anche in un'isoletta delle Cicladi. Mi piace pensare che la sua storia già avvenga nelle case di ringhiera dei quartieri popolari e negli orti vicino alla ferrovia. Ha come protagonisti dei vecchietti, dei giovani e degli animali, e dei bambini piccoli. Degli orti e una campagna che diventa rifugio tutt’altro che arcadico e statement di un modo di essere e agire nel mondo.  Buoni sentimenti senza zucchero, ma con qualche lacrima, venati di ironia gentile e comprensione saggia per la fatica quotidiana di ogni specie vivente. Molti buchi, come nella vita. Parla di condivisione e di sorprese e sicuramente di “un altro mondo è possibile”,  dove la generosità senza presunzione è più rivoluzionaria delle molotov.  Invita a guardarsi intorno, a smettere di complicare quello che tutti sappiamo d’istinto, e a guardare con occhi teneri e nuovi vecchie signore, asini, cani, gatti e violoncelli. E a cercare case con molte stanze e con un orto davanti.
Consigliato a: tutti, ma in particolare a chi persevera nella difesa della limpidezza di sguardo, agli ingenui, ma anche ai cinici per contrappasso, a chi condivide un orto comunitario e a chi lo vorrebbe, a chi legge Latouche e a chi sa che dovrebbe, ma non ne ha tanta voglia, agli artefici di co-housing, co-working e compassione, a chi non volta lo sguardo dall'altra parte. Va bé, a chi almeno ci prova.

giovedì 3 aprile 2014

Green Utopia al Fuori Salone 2014.




Piace, non piace, dispiace. E tutto questo insieme. Il Fuori Salone è l'evento fighetto di chi vuol essere creativo e di chi vuol dire la sua, e dire che c'era. Dal mio punto di vista, ho sempre preferito il balcone al Salone e il fuori al Fuori Salone. Sono per natura più disordinata degli architetti e più a-progettuale dei designer. Adoro l'architettura spontanea (quella definita vernacolare), la casa organica di Maruzza Musumeci e mille altre cose che starebbero nel Design District come gatti in gabbia, se mai a qualcuno venisse in mente di metterceli.
Sarò pure via, in quella settimana, e un po' mi dispiace, a dire il vero. Avrei voluto, almeno un poco, girare per la città tra baffi, borse di tela e passeggini tre ruote da nord Europa, a cercare sentimentalismi verdi e giardini segreti, sperando di non incappare negli ennesimi bancali reuse e negli orti da balcone o da scrivania (e tantomeno nei boschi verticali!).

Chissà come sarà la Green Utopia alla Fabbrica del Vapore di via Procaccini? Il comunicato stampa usa il solito linguaggio che respinge contadini e passeri,

"visitando GREEN UTOPIA, uno degli eventi di SHARING DESIGN, la manifestazione a cura di Milano Makers, si potranno toccare con mano le proposte più innovative dell’abitare e del vivere green. La città vegetale vivrà di giorno con laboratori e workshop operativi di autocostruzione mentre la sera si accenderà di luci, proiezioni, musica, teatro, performance trasformando l’utopia green in uno spettacolo continuo. Il focus di attenzione è verso le tecniche dell’architettura vegetale e alternativa. L’uso in architettura e design dell’elemento vegetale, considerato come materiale primario della costruzione, è un nuovo atteggiamento che considera il verde come l’ambiente ideale per la vita dell’uomo. La città che ne deriva tende a portare dentro di sé la foresta togliendo il confine fra natura e costruito".

ma so che c'è Lorenza Zambon, il 12, a presentare il suo libro, e già per questo ne val la pena, e poi altre cose  fragili di paglia e fili d'erba che indagherò, almeno virtualmente.

E chissà la Cascina Cuccagna? Lì di sicuro baffi, bambini e bancali, ma magari anche qualche buona scoperta.



lunedì 31 marzo 2014

Central park da marciapiede.



Visto con gli occhi di un seme d'erba, il mondo è ben ricco di opportunità. Geneticamente predisposto all'ottimismo, come quasi ogni essere vivente sulla terra tranne l'uomo e il dodo, il seme si intrufola un po' dappertutto e si moltiplica, aiutato dal vento o dalla provvidenziale scopa di saggina di un portinaio cingalese. Così succede che, in mezzo all'asfalto di un marciapiede, i resti di un palo della luce divengano culla di un minuscolo e lussureggiante central park milanese.

Grazie a Moe Mann per la foto.

giovedì 27 marzo 2014

Emilio Salgari non abita qui. O sì?



Scrivo per riallenare mani e mente (la scrittura nel pensiero sembra uguale, ma non è. E come le cose che in sogno fanno ridere o paura, e da svegli spesso non si capisce il motivo). In questo lunghissimo periodo di latitanza, in cui i sentimenti sono stati coinvolti in palestre, ottovolanti e maratone, ho scritto nel pensiero migliaia di post, ho aggiunto centinaia di foto virtuali, fatto elenchi di argomenti attinenti che mi riprometto ancora -nonostante-di scrivere un giorno tutti di fila. Come titoli di film non visti, di tesi di laurea non fatte, o come invitati a feste di compleanno saltate all'ultimo. Amo e non amo le liste, e così chissà. Scrivo oggi per fare un post non post,  che non pubblicizzerò, non racconterò, di cui non mi vanterò -come succede quando si inizia una dieta, o a smettere di fumare. Subito non si dice, poi, quando si è superato uno scoglio (di tempo, di convinzione, di forza d'animo) allora si fa coming out e si comincia davvero l'avventura. Farò così ancora per un po', così chi mi leggerà non avrà aspettative, e da queste magari non verrà deluso.

Intanto mi dico che forse qualcosa è cambiato.
Emilio Salgari ha scritto di pirati, corsari e jungle nere, di Papuasia e di Mompracen, naturalmente di tigri e perle e di Sandokan. Fece immaginare l'esotico e l'avventuroso a migliaia -milioni?-di ragazzini  affamati d'evasione. Usò l'immaginazione per costruire cattedrali di liane e pietre preziose.

E tutto senza mai uscire dall'Italia. Senza averli visti mai, quei luoghi, tranne che con gli occhi "interni", quelli che solo qualcuno possiede.

Io non sono come Salgari, e da quando non ho più il mio terrazzo boschivo, fatico a parlar di giardinaggio. È questo, insieme a una bimba che cresce, il motivo del mio lungo viaggio d'assenza. Ho un piccolo balcone, esposto meglio, bisogna dirlo. Un sud-est gentile per piante meno ombrose. A lungo è stato disabitato d'amore.
Forse ora è arrivato il momento. Perché Salgari insegna, e forse abita qui.

p.s. Ma un terrazzo o un giardino tornerà.